RASAERBA A MOTORE

Il rasaerba a motore – anche chiamato tosaerba o rasaerba – è una macchina essenziale per chiunque abbia un giardino.
Da sempre utilizzata per la cura del prato, 
i modelli disponibili sul mercato si differenziano per motore, telaio e sistema di taglio.

I motori generalmente sono tutti a 4 tempi e valvole in testa, con cilindrata variabile da 140 a 200 cc. Esistono in commercio però anche modelli di rasaerba a batteria e i robot tosaerba automatici.

I telai, invece, si differenziano per il materiale di cui sono composti.
P
ossono essere in plastica (polipropilene, ABS, leghe particolari come quelle usate per caschi da moto e paraurti da auto), acciaio o alluminio, più o meno rinforzati.
Anche il manubrio è molto importante e può essere, a seconda dei modelli, ergonomico, regolabile in altezza e dotato di tutti i comandi della macchina.

I sistemi di taglio si dividono in:

  • taglio con raccolta
  • a scarico a terra
  • sistema “mulching”

I rasaerba con raccolta sono dotati di un cesto che, appunto, raccoglie l’erba. Di solito i cesti sono in plastica, tela o di una soluzione mista ed hanno capienze diverse. Tutti quanti sono estraibili, lasciando così che l’erba, colpendo il parasassi, cada a terra dietro il rasaerba.

I tosaerba a scarico a terra possono avere lo scarico posteriore o, per i tagli più impegnativi, laterale dove è però sempre necessario anche il deflettore laterale.

Il sistema “mulching” è sempre più richiesto e permette, nelle condizioni opportune, di sminuzzare finemente l’erba. Rimanendo sul prato, l’erba tagliata rilascia umidità e nutrienti utilissimi per il manto erboso.

Disponiamo di diverse marche, con costi e qualità delle prestazioni differenti, in grado di soddisfare ogni esigenza – sia di hobbistica che professionali. Macchine economiche provenienti da paesi emergenti e macchine di fascia medio alta che, solitamente, vengono fabbricate in Italia, Germania, Svezia, USA o Giappone.

RASAERBA A MOTORE

Il rasaerba a motore – anche chiamato tosaerba o rasaerba – è una macchina essenziale per chiunque abbia un giardino.
Da sempre utilizzata per la cura del prato, 
i modelli disponibili sul mercato si differenziano per motore, telaio e sistema di taglio.

I motori generalmente sono tutti a 4 tempi e valvole in testa, con cilindrata variabile da 140 a 200 cc. Esistono in commercio però anche modelli di rasaerba a batteria e i robot tosaerba automatici.

I telai, invece, si differenziano per il materiale di cui sono composti.
P
ossono essere in plastica (polipropilene, ABS, leghe particolari come quelle usate per caschi da moto e paraurti da auto), acciaio o alluminio, più o meno rinforzati.
Anche il manubrio è molto importante e può essere, a seconda dei modelli, ergonomico, regolabile in altezza e dotato di tutti i comandi della macchina.

I sistemi di taglio si dividono in:

  • taglio con raccolta
  • a scarico a terra
  • sistema “mulching”

I rasaerba con raccolta sono dotati di un cesto che, appunto, raccoglie l’erba. Di solito i cesti sono in plastica, tela o di una soluzione mista ed hanno capienze diverse. Tutti quanti sono estraibili, lasciando così che l’erba, colpendo il parasassi, cada a terra dietro il rasaerba.

I tosaerba a scarico a terra possono avere lo scarico posteriore o, per i tagli più impegnativi, laterale dove è però sempre necessario anche il deflettore laterale.

Il sistema “mulching” è sempre più richiesto e permette, nelle condizioni opportune, di sminuzzare finemente l’erba. Rimanendo sul prato, l’erba tagliata rilascia umidità e nutrienti utilissimi per il manto erboso.

Disponiamo di diverse marche, con costi e qualità delle prestazioni differenti, in grado di soddisfare ogni esigenza – sia di hobbistica che professionali. Macchine economiche provenienti da paesi emergenti e macchine di fascia medio alta che, solitamente, vengono fabbricate in Italia, Germania, Svezia, USA o Giappone.

Visualizzazione di 16 risultati